Il Lago di Como è un classico intramontabile: giardini spettacolari, ville storiche, borghi fotogenici e viste mozzafiato. In questa guida trovi le tappe imperdibili con orari aggiornati e link ufficiali per pianificare al meglio la visita.
Oggi scopriamo insieme 5 tappe irrinunciabili, che non esauriscono certo l’elenco delle tappe a Como da visitare, ma che sono comunque un buon inizio…
1) Villa del Balbianello (Tremezzina – Lenno)
Se vi state chiedendo cosa vedere sul Lago di Como, il Balbianello è in cima alla lista: una loggia affacciata sul blu del Lario, giardini scolpiti e interni carichi di memorabilia che raccontano l’anima avventurosa dell’ultimo proprietario, Guido Monzino.
Fatta costruire nel ‘700 dal Cardinale Angelo Maria Durini, che era solito dimorarvi con amici e illustri personalità dell’epoca, nel corso dei secoli appartenne a molte famiglie facoltose (che nel tempo la modificarono e la popolarono di opere d’arte) e ospitò personaggi del calibro di Silvio Pellico, Alessandro Manzoni e Giovanni Berchet.
L’accesso scenografico via lago o il sentiero da Lenno fanno parte dell’esperienza; la vista dalla loggia ripaga ogni passo. La villa, circondata da un grande e rigoglioso parco, è dotata di un porticciolo dal quale, attraverso una scalinata, si arriva ai piani superiori, dove si viene accolti dalla scritta in francese “Fay ce que voudras” (“fa ciò che vuoi”).
Il nostro consiglio è di inserirla in un itinerario di 1 giorno tra Tremezzina e Bellagio: perfetta al mattino, quando la luce è morbida e i gruppi sono più diluiti.
- Perché vale la visita: loggia scenografica, parco a strapiombo sul lago, set cinematografici celebri.
- Come arrivare: raggiungibile a piedi da Lenno (25 minuti di cammino in salita. 1km circa, parzialmente in ghiaia) oppure con taxiboat a pagamento dal Lido di Lenno (servizio di privati non sempre garantito).
- Orari: aperta tutti i giorni tranne lunedì e mercoledì non festivi 10:00–18:00. Ultimo ingresso parco 17:00, interni 16:00. A novembre 10:00–17:00; in dicembre aperture a calendario.
- Prenotazione obbligatoria: biglietti a questo Lin k=> ACQUISTA I BIGLIETTI
La villa, circondata da un grande e rigoglioso parco, è dotata di un porticciolo dal quale, attraverso una scalinata, si arriva ai piani superiori, dove si viene accolti dalla scritta in francese “Fay ce que voudras” (“fa ciò che vuoi”). => ACQUISTA I BIGLIETTI
2) Villa Carlotta (Tremezzo)
Tra le ville storiche affacciate sul Lago di Como Villa Carlotta è una delle più antiche: fu edificata nella località di Tremezzo, su commissione dei Marchesi Clerici nel 1690, e al suo interno custodisce preziosi arredi e opere d’arte.
Dopo varie vicissitudini ereditarie, la villa passò nelle mani del Duca Giorgio II di Sassonia Meiningen, appassionato di arte, teatro, musica e poesia, che la chiamò Carlotta in omaggio alla moglie, che purtroppo morì dopo soli 4 anni di matrimonio.
Caratterizzata da uno stile squisitamente neoclassico (dovuto ai restauri succedutisi nel tempo), culminante nella scenografica scalinata monumentale, la villa custodisce al suo interno opere di artisti del calibro di Canova, Tiepolo e Hayez, oltre a pregiati arredi d’epoca.
Il suo giardino, dove sono state piantate più di 150 varietà diverse di azalee, nel periodo della fioritura regala uno spettacolo unico. In primavera i viali esplodono di colore, in estate l’ombra degli alberi rende la visita piacevole anche nelle ore centrali.
Vi consigliamo di programmare almeno 2 ore: prima il giardino (salendo verso i belvedere), poi il museo con la celebre “Amore e Psiche”.
- Perché vale la visita: capolavori di Canova, Tiepolo, Hayez; giardini e azalee in primavera.
- Come arrivare: è disponibile una Navetta gratuita Menaggio-Argegno | Argegno-Menaggio; tutti i giorni feriali dal 9 Giugno al 3 Agosto e Festivi dal 9 Giugno al 11 Settembre.
- Orari: dal 21 Marzo al 19 Ottobre, dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo biglietto 18:00; chiusura museo 18:30). Dal 20 Ottobre al 9 Novembre, dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo 17:00; chiusura museo 17:30). Aperture selezionate a fine Novembre e inizio Dicembre.
- Biglietti / info ufficiali a questo Link
3) Villa Monastero (Varenna)
Situata a Varenna, sulla sponda occidentale del Lago di Como, Villa Monastero deve il suo nome al fatto che qui nell’XI secolo sorgeva un convento femminile. L’edificio, costruito nell’800, sorge a un livello quasi pari a quello dell’acqua del lago, che diventa una parte integrante della costruzione, regalando prospettive uniche.
Dopo la chiusura del convento originario, nel 1550 la villa fu acquistata dalla famiglia Mornico, che ne rimase in possesso per più di 3 secoli, durante i quali la sottopose a svariati interventi architettonici.
Nel 1939 il complesso divenne di proprietà pubblica e oggi è a tutti gli effetti una casa museo, uno degli spazi espositivi più visitati della zona, con 14 ambienti aperti al pubblico e una sala convegni dove si svolgono incontri e seminari (in questo edificio storico Enrico Fermi teneva le sue lezioni).
La residenza è inoltre circondata da un giardino botanico di 2 Km quadrati, dove crescono piante rare di centinaia di specie diverse. Il colpo d’occhio sulle colonne tortili e sulla riva è tra i più fotografati del Lario!
- Perché vale la visita: casa museo sul lago, giardino botanico di 2 km con specie rare.
- Come arrivare: si può arrivare a piedi dal paese oppure tramite ferry boat con i comuni di Bellagio, Cadenabbia e Menaggio. È una delle fermate sul percorso Como-Colico e Lecco-Bellagio.
- Orari: variano ogni mese, consigliamo di controllarli a questo Link
- Biglietti / info ufficiali a questo Link
4) Villa Olmo (Como)
Villa Olmo è un must per chi vuole capire cosa vedere a Como città: un’architettura neoclassica scenografica e un parco storico amatissimo per passeggiare al tramonto. Si tratta di uno degli edifici più imponenti che affacciano sul Lago di Como, deve il suo nome al famoso albero secolare che un tempo poteva essere ammirato nel suo parco.
Aggiornamento 2025: gli interni risultano attualmente chiusi per restauro, con riaperture legate all’avanzamento lavori; il parco resta regolarmente accessibile, con orario estivo ampio. Verificate sempre gli aggiornamenti del Comune prima di pianificare gli interni.
La villa, in perfetto stile neoclassico, fu edificata a fine ‘700 per volere di Innocenzo Odescalchi, e nel corso dei secoli ospitò personaggi illustri del calibro di Napoleone Bonaparte, Ugo Foscolo, l’Imperatore d’Austria Ferdinando I, e Giuseppe Garibaldi.
Il parco di Villa Olmo, dal tipico stile inglese, è il parco pubblico principale di Como: è costellato di piante monumentali come ippocastani, cedri del libano e sequoie giganti, ed è abbellito da un pregiato tempietto in stile neoclassico.
- Perché vale la visita: grande dimora neoclassica sul lungolago, parco storico.
- Come arrivare: si può arrivare a piedi da Como, passeggiata Lino Gelpi (15 minuti dal centro); da Cernobbio, via per Cernobbio (30 minuti dal centro).
- Orari: la Villa è in restauro e l’accesso agli interni può essere sospeso; il parco è aperto tutti i giorni con orario estivo fino al 30/09 dalle 7:00 alle 23:00 e orario invernale dal 01/10 dalle 7:00 alle 19:00. Quando aperti, gli interni seguono in genere Martedì–Domenica dalla 10:00 alle 18:00 ma le sale possono chiudere in caso di mostre/eventi: verificate sempre prima di andare!
- Per maggiori informazioni vi invitiamo a verificare il sito dedicato a Villa Olmo.
5) Villa Melzi d’Eril (Bellagio)
Nel cuore di Bellagio, i Giardini di Villa Melzi sono una delle risposte più raffinate a “Lago di Como: cosa vedere”: vialetti affacciati sull’acqua, statue neoclassiche, la cappella e un piccolo museo all’interno del parco. L’atmosfera è raccolta, perfetta per una sosta lenta tra una traversata in battello e una passeggiata nel borgo.
Considerata uno dei migliori esempi di stile neoclassico in Italia, austera e imponente, fu commissionata all’inizio dell’800 dal vicepresidente della Repubblica Francesco Melzi d’Eril.
Situata nella parte sud di Bellagio, Villa Melzi spicca nel panorama circostante per il candore della sua facciata, la sua scala monumentale e l’ampia terrazza panoramica con statue di leoni che regala una vista unica del lago. Gli interni della villa custodiscono opere d’arte di gran pregio (alcune decorazioni sono attribuite al Canova), fra cui un salone d’onore finemente affrescato.
Fiore all’occhiello della villa è il giardino, in cui si possono ammirare piante rare, alberi secolari, rododendri giganti, boschi di azalee e siepi di camelie. Al suo interno è presente la Cappella di Famiglia e la Serra (prima aranciera e oggi museo), una serie di statue egizie originali, e addirittura una gondola, fatta portare qui dallo stesso Napoleone Bonaparte.
- Perché vale la visita: uno dei giardini più scenografici del Lario; museo e cappella nel parco.
- Come arrivare: si arriva a piedi da Bellagio.
- Orari:al 22 Marzo al 2 Novembre tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:30). Vi ricordiamo che la villa è privata e non è visitabile.
- Biglietti si acquistano in biglietteria all’ingresso dei giardini il giorno della visita.
Questi vogliono essere solo 5 suggerimenti: i posti da visitare e le attività che si possono svolgere sul Lago di Como sono praticamente infinite, come infinita è la sua bellezza…
Hotel de la Ville: il 4 stelle lusso a due passi dal Lago di Como
Hotel de la Ville è un boutique hotel 4*L in posizione strategica tra Milano e il Lago di Como: qui dormi nel silenzio del verde e in meno di un’ora raggiungi Como, sia in auto sia in treno. È per noi un piacere supportare gli ospiti dell’Hotel de la Ville (Monza) nell’organizzare una giornata a Como, com transfer privati e assistenza turistica.
- L’Hotel offre servizi di conciergerie, assistenza turistica e transfer privato, per organizzare la vostra giornata speciale sul Lago di Como.
- Al rientro dall’escursione, vi aspettano l’atmosfera d’epoca dell’hotel e il Derby Grill, ristorante pluripremiato della casa, per chiudere la giornata con una cena memorabile.
- La nostra lussuosa dependance, la Villa, è pensata per regalare a chi vi soggiorna momenti unici.
- L’esclusiva veranda in cristallo, perfettamente climatizzata ed usufruibile tutto l’anno, arricchisce pranzi, cene, brunch e aperitivi con una vista unica sulla Villa Reale di Monza.
Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni: lo staff di Hotel de la Ville sarà lieto di venire incontro a tutte le tue esigenze!