L’attesissimo Salone del Mobile torna a Milano per la sua 63ª edizione, in programma dall’8 al 13 aprile 2025 presso il Quartiere FieraMilano di Rho. Un evento internazionale imperdibile che richiama professionisti, appassionati e curiosi da tutto il mondo, pronti a scoprire le ultime novità in fatto di design, arredamento e innovazione.
Continua a leggere e scopri cosa ci riserva questo evento di design e non solo, che attira l’attenzione di tutti gli esperti di settore.

Salone del Mobile 2025: l’evoluzione del format espositivo

Quest’anno il Salone conferma la riuscita disposizione degli stand del 2024, organizzati tutti su un unico livello per garantire una visita più agevole e un dialogo costruttivo tra espositori e visitatori. L’evento prevede la presenza di circa 400.000 visitatori provenienti da oltre 180 paesi.

Inoltre, le novità di quest’anno si ritrovano nei temi principali dell’evento, ovvero Sostenibilità, Tecnologia ed Innovazione nel design. Il focus, infatti, è incentrato su materiali eco-compatibili e soluzioni di arredamento intelligenti.

Come sempre i padiglioni di Rho Fiera verranno animati da numerosi eventi collaterali che faranno da cornice al Salone del Mobile 2025:

  • Salone del Complemento d’Arredo, manifestazione leader di settore, che presenta una scelta di oggettistica di eccellenza, sempre più varia e ricca ogni anno che passa, dedicata all’intero sistema di arredo della casa.
  • Workplace 3.0., il salone dedicato al design e alla tecnologia per la progettazione degli spazi di lavoro futuri, in cui fattore umano e tecnologie intelligenti ricopriranno un ruolo cruciale.
  • S.Project, il salone multisettoriale che presenterà una eterogeneità di proposte, che andranno dall’arredo di interni all’outdoor, dall’illuminazione alle soluzioni acustiche, passando per wellness e tessuti.
  • EuroCucina / FTK, il Salone dei Mobili per Cucina, che continua a incentivare l’interesse degli esperti di settore, insieme alla proposta collaterale dedicata agli elettrodomestici da incasso e alla loro evoluzione, FTK (Technology for The Kitchen).
  • Salone Internazionale del Bagno, dedicato all’evoluzione del locale da bagno da spazio di servizio ad ambiente dedicato al relax e al benessere, all’insegna di design e tecnologia.
  • Euroluce, il Salone Internazionale dell’illuminazione, il quale racconta l’evoluzione della luce nello spazio domestico, stimolando ricerca e innovazione e riflettendo sulla cultura di progetto in questo particolare ambito del design
  • Salone Satellite, l’appuntamento internazionale di design (ormai giunto alla sua 24° edizione) dedicato a scuole, università e designer under 35, il cui scopo è quello di facilitare il rapporto fra imprese e giovani progettisti che si apprestano ad affrontare la professione.

Questi eventi arricchiranno l’esperienza dei visitatori, offrendo una panoramica completa delle tendenze e delle innovazioni nel settore del design e dell’arredamento.

Come partecipare al Salone del Mobile 2025?

Il Salone Internazionale del Mobile 2025 avrà luogo da Martedì 8 a Domenica 13 Aprile, nel Quartiere FieraMilano, a Rho.

L’evento è dedicato agli operatori di settore, ma sarà aperto al pubblico nei giorni del 12 e 13 Aprile e alle visite degli studenti l’11, 12 e 13 Aprile. I visitatori potranno registrarsi e acquistare online i biglietti di ingresso sul sito ufficiale del Salone di Milano. I biglietti per il pubblico, gli operatori ed i gruppi sono disponibili in prevendita online dal giorno 4 Aprile 2025, ma potranno essere anche acquistati direttamente in cassa il giorno dell’evento.

I padiglioni di Rho Fiera resteranno aperti dalle 9.30 alle 18.30. Gli ingressi aperti saranno quelli di Porta Est, Porta Sud e Porta Ovest.

  • Il Salone del Mobile è comodamente raggiungibile con la Metro M1 Linea Rossa, in direzione/fermata Rho-Fiera Milano.
  • Italo Treno ferma abitualmente a Rho-Fiera, e nel periodo del Salone del Mobile rafforzerà i collegamenti.
  • Le Frecce Trenitalia effettuano fermate straordinarie in Fiera in caso di grandi eventi.
  • Dall’Aeroporto di Linate, utilizzare la linea M4, successivamente il Passante ferroviario linea S5/S6 fino a Rho-Fiera
  • Dall’Aeroporto di Malpensa, utilizzare il collegamento Malpensa Shuttle/Malpensa Bus Express fino alla fermata intermedia di Piazzale Lotto, successivamente prendere la Metro M1 Linea Rossa fino alla fermata Rho-Fiera Milano.

È possibile trovare tutte le informazioni utili agli spostamenti sul sito del Salone del Mobile 2025, nella sezione dedicata.

Hotel de la Ville: relax e comfort a pochi chilometri da Fiera Milano

salone-del-mobile-milano-2024-dove-dormire

Per il tuo soggiorno durante il Salone del Mobile Milano 2025 scegli l’Hotel de la Ville, il punto di riferimento ideale per chi desidera vivere l’evento con stile ed esclusività. Situato strategicamente a Monza, a breve distanza (22 km) da Fiera Milano-Rho e a 9 km dalla fermata della Metro Sesto San Giovanni, l’hotel 4 stelle lusso offre una soluzione perfetta per chi desidera evitare il caos cittadino senza rinunciare al comfort e alla comodità.
Dopo intense giornate tra stand, esposizioni e incontri di lavoro, potrai concederti il piacere del relax nelle nostre eleganti camere e suite, circondato da un ambiente raffinato e accogliente. Goditi la straordinaria vista sulla Villa Reale di Monza dalla suggestiva Veranda in Cristallo e lasciati conquistare dalla prestigiosa cucina del ristorante Derby Grill, un’esperienza gastronomica premiata e riconosciuta tra le migliori della regione.
Che tu sia un professionista del settore, un visitatore curioso o semplicemente desideri trascorrere qualche giorno all’insegna del design, del benessere e dell’eccellenza italiana, l’Hotel de la Ville è il luogo perfetto per rendere unica la tua esperienza durante il Salone del Mobile 2025.
Contattaci oggi stesso per prenotare il tuo soggiorno esclusivo: saremo lieti di accoglierti e offrirti un’ospitalità di lusso pensata su misura per te!